Le rondelle e le piastrine sono componenti essenziali nell’assemblaggio di strutture e macchinari, in quanto offrono una serie di vantaggi come la distribuzione del carico, la prevenzione del danneggiamento del materiale e il miglioramento della tenuta del serraggio. Tutte le rondelle e piastrine sono disponibili in acciaio inox, A2, A4, bronzo, rame, duplex, e super duplex con misure dal diametro da 2mm fino a 100mm.
Tra le tipologie più comuni possiamo fornire:
Rondelle e piastrine piane
presentano una forma piatta e sono utilizzate per distribuire il carico in modo uniforme su una superficie, prevenendo l'affondamento o l'indebolimento del materiale.
Rondelle elastiche
chiamate anche rondelle a molla, sono progettate per fornire una tensione costante tra due componenti. Sono realizzate in acciaio e hanno una forma ondulata che consente loro di comprimersi e riprendere la forma originale, fornendo una forza di tenuta aggiuntiva.
Molle a tazza
sono simili alle rondelle elastiche, ma hanno una forma a tazza con bordi arrotondati. Questo design permette loro di fornire una forza di compressione costante anche in presenza di movimenti o vibrazioni.
Rondelle dentellate
hanno una superficie scanalata o dentellata che si incastona con il materiale di fissaggio, fornendo una maggiore resistenza al movimento e prevenendo l'allentamento accidentale.
Rondelle contact
presentano una superficie interna o esterna trattata in modo da esercitare una resistenza aggiuntiva al movimento del dado o della vite. Sono utilizzate per garantire una maggiore sicurezza e stabilità del serraggio.
Rondelle di tenuta
sono utilizzate per creare una tenuta stagna o resistente agli agenti esterni, come l'acqua o l'aria. Sono spesso impiegate in applicazioni idrauliche, pneumatiche o per la tenuta di fluidi.
Rondelle sottovite di sicurezza
sono progettate per prevenire l'allentamento accidentale dei dadi o delle viti. Presentano una forma a cono e si bloccano saldamente sulla superficie del dado o della vite.
Rondelle concave e convesse
sono elementi meccanici che servono a bloccare parti con superfici non parallele tra loro. Sono utilizzate in combinazione con viti, bulloni e dadi, per distribuire il carico e prevenire il cedimento o il danneggiamento dei componenti. La forma curva permette di adattarsi alle irregolarità delle superfici e di compensare gli angoli di inclinazione.